APMAL

Quanto valiamo

Cosa sta facendo A.P.M.A.L. per me?

Qual’è il valore aggiunto nel continuare ad essere Socia/o?

A.P.M.A.L. dov’è quando sono in difficoltà e ho bisogno di essere tutelato?

Queste frasi le dovremmo stampare su magliette da esibire e regalare con orgoglio. Sono le frasi che pochissimi e distratti soci ogni tanto rivolgono a chi ha fatto in questi anni di A.P.M.A.L. un impegno costante e nel quale si riconosce in ogni aspetto.

Il valore di A.P.M.A.L. che ogni singolo Socio rappresenta

200.000 €

Ammontare dei crediti recuperati per i nostri associati da società dichiaratesi insolventi o che ritardano con modalità inaccettabili i pagamenti di prestazioni professionali fornite.

7.500 €

Contributo per Corsi di Formazione e Sicurezza dedicati agli associati.

26 Corsi sulla Sicurezza del Lavoro

FORMAZIONE GENERALE e SPECIFICA

AGGIORNAMENTO FORMAZIONE GENERALE E SPECIFICA

PREVENZIONE INCENDI e CORSO GESTIONE FIAMME LIBERE

PRIMO SOCCORSO

AGGIORNAMENTO PRIMO SOCCORSO

PREPOSTO

LAVORO IN QUOTA, UTILIZZO DI DPI DI TERZA CATEGORIA, RECUPERO E SOCCORSO IN QUOTA

PES PAV PEI

4 Corsi di Specializzazione Professionale

CARICAMENTO PELLICOLA, specifico per il reparto Macchina da Presa.

APPLICAZIONE BARBA e BAFFI con PELI VERI, specifico per il reparto Trucco.

HACCP per la manipolazione e somministrazione di alimenti, specifico per il reparto Foodstylist, consigliato per il reparto Attrezzisti.

Almeno 6.000 ore annue

l’impegno annuo di lavoro e di presenza, difficilmente quantificabili economicamente, ma indubbiamente molto consistenti: tempo dedicato dagli associati che volontariamente si mettono a disposizione per rispondere alle esigenze associative, alle domande e alle richieste di aiuto particolari o generali, dei singoli o di tutti.
Ogni giorno, mediamente, sono almeno 3 le richieste di aiuto, chiarimenti o altro ancora
da parte di associati, non associati, datori di lavoro, responsabili di produzione, ecc.

160 consulenze specifiche all’anno

richieste dai Soci in difficoltà: richieste NASPI; esigenze varie legate a questioni fiscali; richieste di chiarimento sulla busta paga o collocamento; disattesa degli accordi definiti in fase di assunzione con le case di produzione; richieste di assistenza legale o di tutela professionale; ecc.

Accordo 2024 C.P.A. – A.P.M.A.L.

più di un anno di trattativa coordinata e strutturata dal Presidente Marco Corti e da tutto il Consiglio Direttivo, tra incontri, sondaggi e raccolta delle opinioni sui vari punti in discussione, con la supervisione di uno studio legale specializzato in consulenza del lavoro, hanno portato al traguardo storico di un accordo bilaterale, di 2° livello, sottoscritto dalle due principali Associazioni Lombarde (C.P.A e A.P.M.A.L.) operanti nel campo della produzione audiovisiva e pubblicitaria. Questo accordo non ha solamente introdotto la tanto discussa limitazione oraria giornaliera (dichiarata anche in tutti i contratti o accordi collettivi passati ma mai rispettata), ma anche adeguamenti economici per le maestranze tecniche e per molti reparti che non ne avevano da decenni, definizione di ogni aspetto delle produzioni specifiche per la pubblicità.

27 convenzioni stipulate

utilizzando la tessera Socio A.P.M.A.L., si può usufruire di sconti per prestazioni legali, prestazioni mediche, attività culturali, acquisti in negozi, corsi presso scuole, fornitori di servizi.

Informazione e confronto

La priorità per A.P.M.A.L. è la tutela e l’informazione dei Soci, attraverso i mezzi messi a disposizione:

sito internet costantemente aggiornato nei contenuti sia pubblici che riservati ai Soci.

newsletter, indirizzate a tutti i Soci o ai singoli reparti per una comunicazione costante e mirata.

chat generali, di reparto o tematiche via Telegram, per una capillare diffusione delle informazioni e per lo scambio di proposte tra gli associati.

La partecipazione ai momenti associativi durante le assemblee generali e di reparto, favorisce il confronto e la discussione tra i Soci, aiutano il Direttivo ad avere un quadro completo della realtà che vivono quotidianamente tutti gli associati e gli consente di operare a loro tutela in maniera coerente alle loro esigenze.

Il valore di quello che si è costruito è altissimo, il sostegno, i contributi e l’aiuto di tutti i Soci è fondamentale per poter continuare a crescere.

Tutto questo rappresenta il valore di A.P.M.A.L.

Sostanzialmente – consentiteci una vena ironica – ciò che fanno in parte un sindacato, un CAF, un patronato INCA, un consulente del lavoro, uno studio legale, un’associazione di categoria dei lavoratori, anche per avere relazioni di vario tipo con più associazioni di categoria datoriale (CPA, ANICA; APA, APE, CNA) e datori di lavoro, con la Lombardia Film Commission, con AIR3 e con tutti quelli che ci dicono “sarei interessato ma non so se mi iscrivo però volevo chiedervi questo…“.

Chi ha la forza, ha il diritto: senza la prima, non ci sarà il secondo.

Per avere la forza necessaria, per agire al meglio a tutela degli interessi di ogni singolo associata/o, riteniamo che la semplice e basilare unione non sia sufficiente e servano:

UNIONE

CONFRONTO

COORDINAMENTO

COMUNICAZIONE

CONOSCENZA

COSTANZA

RESISTENZA

IDEE

INTENZIONI

VOLONTA’

DECISIONE

FERMEZZA

United we stand, divided we fall